
L’uso di rilevati paramassi. I rilevati di protezione paramassi sono sistemi passivi e sono una soluzione ideale quando il sistema di stabilizzazione della superficie non può essere installato (ad esempio per versanti molto larghi) o quando l’intercettazione lungo il pendio non è possibile a causa della inaccessibilità dello stesso. Sono comunemente usati come protezione dai rischi naturali, frane, cadute di massi, valanghe, problemi idro-geologici e altro ancora.
Utilizzare materiali di recupero. Al giorno d’oggi, i rilevati paramassi Maccaferri sono costruiti utilizzando terra rinforzata, consentendo agli appaltatori di utilizzare materiali di recupero direttamente dal sito dei lavori. Una grande varietà di paramenti è disponibile, tra cui un paramento rinverdibile che riduce l’impatto ambientale e visivo del sistema.
Potenziali illimitati e massima efficienza. Essendo costruiti in terra rinforzata, i nostri rilevati paramassi sono utilizzabili per proteggere da impatti di caduta massi (potenzialmente fino a 20,000kJ) ed anche di deviare possibili colate detritiche. A differenza delle barriere paramassi, i rilevati paramassi sono in grado di sostenere più impatti ed eventi di caduta massi, con completa efficienza delle prestazioni.
L’analisi FEM è stata utilizzata per progettare i nostri argini in terra rinforzata con una capacità di 20,000kJ. Se si ha disposizione spazio sufficiente, possono essere realizzate numerose opzioni di assorbimento di energia.