10 Novembre 2025
Officine Maccaferri si rafforza con due nuove nomine strategiche
Luca Palma è il nuovo Chief Sustainability Officer, mentre Samuele Airaghi assume il ruolo di Direttore Generale e Tecnico Business Tunnelling
Officine Maccaferri annuncia oggi due nuove nomine strategiche con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il team del Gruppo: Luca Palma entra in qualità di Chief Sustainability Officer, mentre Samuele Airaghi assume il ruolo di Direttore Generale e Tecnico Business Tunnelling.
Le due nomine confermano l’impegno di Officine Maccaferri nel potenziare aree chiave per la crescita futura: il consolidamento della strategia di sostenibilità a livello globale e l’espansione del business legato alle infrastrutture sotterranee, in linea con i valori e la visione del Gruppo.
Con oltre diciotto anni di esperienza, di cui più di dodici nel campo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, Luca Palma ha maturato competenze specifiche nello sviluppo di strategie ESG, nella rendicontazione secondo gli standard internazionali e nella realizzazione di progetti di economia circolare per grandi realtà industriali. In precedenza, ha ricoperto ruoli di vertice in Tecno Group, V-Finance e ARB Spa, dove ha guidato team dedicati all’innovazione sostenibile e alla definizione di sistemi di rating ESG. È docente presso la Bologna Business School, Ecovadis Approved Consultant e GRI Certified Trainer.
Nel suo nuovo ruolo, Palma sarà responsabile della definizione e dell’attuazione della strategia di sostenibilità del Gruppo, integrandola nel piano industriale e assicurando la conformità ai principali standard ESG internazionali. Coordinerà inoltre le attività di reporting e stakeholder engagement, promuovendo progetti di innovazione, decarbonizzazione ed economia circolare a supporto della trasformazione sostenibile di Officine Maccaferri.
Con oltre vent’anni di esperienza nella progettazione e nella gestione di grandi opere infrastrutturali in Italia e nel mondo, Samuele Airaghi seguirà lo sviluppo del segmento Tunnelling di Officine Maccaferri, un’area strategica per il futuro del Gruppo e per l’evoluzione del settore delle costruzioni sostenibili. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in realtà di primo piano come Amplia Infrastructures, NET Engineering e Geodata, maturando un ricco bagaglio di competenze in ambiti complessi di ingegneria sotterranea, project management e value engineering.
Airaghi si occuperà del consolidamento e dello sviluppo dell’offerta dell’azienda per le opere in sotterraneo, con un focus su innovazione tecnologica, sicurezza e sostenibilità delle soluzioni e si occuperà delle attività operative di CP Technology, un’eccellenza italiana nell’automazione robotica e nelle tecnologie per la realizzazione di infrastrutture sotterranee, acquisita da Officine Maccaferri a luglio 2025.
Stefano Susani, Amministratore delegato di Officine Maccaferri, ha dichiarato: “Siamo lieti di accogliere Luca e Samuele nel nostro team. Le loro competenze ed esperienze rafforzano due aree decisive per il Gruppo: la governance ESG, leva fondamentale per guidare la transizione verso modelli industriali a minore impatto ambientale, e il Tunnelling, settore strategico per il consolidamento delle nostre attività in mercati globali sempre più orientati alla mobilità sostenibile e alla sicurezza delle infrastrutture. Queste nuove nomine rafforzano la visione di Maccaferri come azienda globale impegnata a innovare il settore dell’ingegneria attraverso soluzioni sostenibili, creando valore per clienti, partner e territori in cui opera.”
“Siamo orgogliosi di entrare a far parte di Officine Maccaferri, mettendo le nostre competenze al servizio di un Gruppo in cui innovazione e sostenibilità sono da sempre pilastri fondamentali” – hanno affermato Luca Palma, Chief Sustainability Officer, e Samuele Airaghi, Direttore Generale e Tecnico Business Tunnelling di Officine Maccaferri. “Insieme, intendiamo contribuire a costruire un futuro in cui sviluppo e sostenibilità procedano di pari passo, rafforzando ulteriormente la leadership di Maccaferri nel mondo.”